Osteopatia

Cos’è l’Osteopatia e a cosa serve

L’osteopatia è un sistema di prevenzione e cura riconosciuto, basato sul contatto manuale per la valutazione, la diagnosi e il trattamento.

Rispetta la relazione tra corpo, mente e spirito, sia nella salute che nella malattia, e pone attenzione:

  • all’integrità strutturale e funzionale del corpo
  • alla sua capacità naturale di auto-guarigione

Il trattamento osteopatico e l’autoregolazione

Il trattamento osteopatico ha l’obiettivo di facilitare i processi di autoregolazione e rigenerazione dell’organismo.

La cosiddetta disfunzione somatica (riduzione o alterazione delle funzioni corporee) è una condizione complessa:
In seguito a un trauma o una lesione, i tessuti attivano risposte compensative per adattarsi e continuare a funzionare.

L’osteopatia interviene su questi adattamenti per aiutare il corpo a recuperare l’equilibrio funzionale.

Approccio globale: valutare la persona nella sua interezza

In una seduta osteopatica, la persona viene considerata nella sua totalità, con l’obiettivo di:

  • Ristabilire l’equilibrio corporeo
  • Sostenere la capacità di auto-guarigione
  • Mantenere e potenziare lo stato di salute

Come affermava A.T. Still, fondatore dell’osteopatia:
“L’obiettivo del medico dovrebbe essere quello di trovare la salute. Chiunque è in grado di trovare la malattia.”

Quando è indicata l’osteopatia

L’osteopatia è indicata nei disturbi funzionali, ovvero in presenza di sintomi legati a un’alterazione della mobilità articolare e tissutale, ma in assenza di lesioni organiche.

Disturbi per cui è indicato il trattamento osteopatico

  • Disturbi muscolo-scheletrici: cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, distorsioni, colpo di frusta
  • Disturbi viscerali: stipsi, colite, gastrite, reflusso gastroesofageo
  • Disturbi posturali e del movimento
  • Disturbi uro-ginecologici: dismenorrea, endometriosi, dispareunia, cistiti ricorrenti, incontinenza
  • Gravidanza e post-parto: preparazione del bacino al parto, supporto nel recupero post-partum
  • Cefalee, emicranie, nevralgie, sinusiti
  • Neonati: disturbi del sonno, coliche, difficoltà nella suzione, rigurgiti, torcicollo congenito, plagiocefalie, asimmetrie cervico-craniali
  • Bambini: otiti ricorrenti, sinusiti, disturbi visivi, problemi ortodontici, asma, allergie
  • Sportivi (professionisti o dilettanti): miglioramento della performance, prevenzione degli infortuni, riduzione dei tempi di recupero
  • Esiti post-operatori: supporto al recupero dopo interventi chirurgici
Osteopatia 450x300
Share This