Osteopatia pediatrica
“Se la pianta piccola cresce storta, l’albero non sarà mai dritto”
Nicette Sergueef
L’osteopatia pediatrica è una terapia manuale dolce, che con pressioni delicate, mira al ripristino dello stato di salute del bambino attivando le capacità dell’organismo di autoguarirsi.
L’osteopatia pediatrica viene eseguita su bambini e neonati al fine di rimuovere disfunzioni presenti e come terapia preventiva qualora vi siano disfunzioni che possano creare disturbi nella crescita.
Le manovre sono dolci e non invasive nel pieno rispetto del bambino, per questo può essere eseguita a partire dai primi giorni di vita del neonato.
Il parto è un evento stressante per la madre e per il bimbo, che spesso si accompagna a disfunzioni che possono interferire con il normale sviluppo psico-motorio del bambino.
Le problematiche più frequenti per cui ricorrere all’osteopata in campo pediatrico sono:
- nel neonato – difficoltà di suzione, coliche gassose, stipsi, reflusso gastro-esofageo, plagiocefalia (asimmetria cranica), disturbi del sonno, nati prematuri o da parto cesareo o complicato (forcipe, ventosa, etc.), torcicollo miogeno, ritardi di sviluppo, piede torto
- nel bambino – otiti ricorrenti, asma, faringiti, piedi piatti o cavi, alterazioni posturali, disturbi visivi, malocclusione dentale