La ginnastica dolce è adatta a tutti, alle persone che desiderano fare un’attività motoria senza sforzi o carichi eccessivi, a chi esce da una riabilitazione in seguito a traumi o incidenti, come terapia per le persone che soffrono di dolori diffusi, e soprattutto alle persone della terza e quarta età, in quanto la pratica consente di avere un approccio all’attività fisica o sportiva in totale protezione, senza correre dei rischi. Tutte le sequenze di esercizi di ginnastica dolce prevedono movimenti da fare con consapevolezza e in modo graduale, accompagnati dalla respirazione.

Condurre una vita sedentaria rappresenta uno dei più grandi fattori di rischio mentre vivere attivamente significa garantire la corretta integrazione tra corpo e mente: nonostante si possa avere qualche anno in più sulle spalle, praticare attività fisica ed essere costanti nello svolgimento di esercizi, contribuisce a tener vivo il tono muscolare, la flessibilità articolare, a prevenire la perdita di densità ossea (osteopenia e osteoporosi), a mantenere una vita sociale e a regolare il tono dell’umore.

I maggiori benefici della ginnastica dolce sono:

  • prevenzione e la soluzione dei dolori muscolo-scheletrici;
  • recupero di una migliore performance psico-fisica;
  • aumento della capacità respiratoria;
  • miglioramento della postura;
  • maggiore mobilità articolare e tonificazione muscolare
  • potenziamento del tono muscolare generale;
  • mantenimento della densità ossea;
  • salute del sistema cardio-vascolare;
  • contenere stress, ansia e tensioni;
  • bruciare grassi senza compiere sforzi eccessivi
  • maggiore flessibilità e rilassamento del corpo;
  • riconnessione mente/corpo e maggiore consapevolezza di sé;
  • miglioramento della coordinazione e della concentrazione.

 

Presso Parco Agnelli – Viale dell’Oceano Atlantico, 00144 Roma

Share This