LA VOCE AL CENTRO
IL CANTO TRA ARTE E MEDICINA
Percorso di Canto Funzionale per operatori del settore medico olistico e la cura della persona
A cura di
Donatella Livigni
Esperta in Funzionalità Vocale, Riflessologa Plantare, Musicista e Performer, Antropologa
La Voce unisce, crea contatti profondi, si muove col suono e le sue alte frequenze. È medicina pura come il suono e cura per la persona che canta o che ascolta. Strumento di trasformazione della materia e dello spirito. Equilibratrice e armonizzatrice di energia e funzioni vitali. Arricchimento professionale per ogni operatore del settore medico-olistico.
UNA DOMENICA AL MESE DA FEBBRAIO
DALLE 9.30 ALLE 13.30
- 11 Febbraio – Orientarsi alla Vibrazione
La prima cosa che si riceve senza ‘udirla’, è la Vibrazione. Ciò che sa sempre guidarci verso il corpo, migliorando la qualità del contatto e togliendo pressione in eccesso. - 4 Marzo – La Laringe, secondo cuore
La Laringe non è solo la sede della voce., ma un organo vitale almeno quanto il cuore. Vivere la Laringe quando si canta, evoca un centro di noi molto antico - 15 Aprile – Orientarsi al Suono
Orientarsi al suono è una bussola potente per chi tende l’orecchio. Saper dialogare con esso contribuisce ad arricchire il nostro vocabolario sensoriale. - 6 Maggio – Trasmettere e Ricevere
Come per l’uovo e la gallina, anche nel dare e nel ricevere non c’è un ordine preferenziale bensì funzionale. Nel canto funzionale questo importante scambio viene amplificato contribuendo a sciogliere molte tensioni nel corpo e nella mente.
COSTI
€ 60 il singolo incontro
€ 220 l’intero pacchetto di 4 incontri
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Le iscrizioni vanno inviate almeno 6 giorni prima della data di ogni seminario! Inviando una email con Nome, Cognome e un recapito telefonico all’indirizzo info@omyastudio.it
Presso
OMYA Studio
Via Cesare Pavese 277, Roma (EUR)
Informazioni e Iscrizioni
info@omyastudio.it
Cell. 3496133596
OMYA Studio
Donatella Livigni
Esperta in Funzionalità Vocale, riflessologa plantare, musicista, cantante e performer, antropologa.
Voce al Centro nasce dal desiderio di contribuire a riportare la Voce al centro di un discorso quotidiano, muovendosi tra Arte e Medicina e credendo nel potere curativo del suono e della musica. Una sintesi personale che le deriva dal percorso a cavallo tra antropologia, pedagogia della musica e del movimento, la Funzionalità Vocale, l’esperienza in natura dello studio dei canti di tradizione orale, sacri e contadini, e lo studio delle medicine tradizionali, la riflessologia plantare, l’omeopatia.
Collabora con centri olistici, scuole di musica, primarie e dell’infanzia, organizza Seminari di formazione in Italia e all’estero.